Che cos’è il Tartufo?

Il tartufo è un fungo ipogeo, cioè sotterraneo, che vive in simbiosi con le radici di alberi come querce, lecci e noccioli. Cresce spontaneamente nei boschi e viene individuato grazie all’olfatto finissimo dei cani da tartufo. È noto per il suo profumo intenso, unico e inconfondibile, capace di valorizzare anche i piatti più semplici con pochi grammi.

Su questa base nasce la selezione Stefania Calugi: una gamma completa che include Tartufo Fresco, prodotti trasformati e specialità gourmet pensate per portare l’esperienza del tartufo nelle cucine di tutti, dai ristoranti agli appassionati.

Il Tartufo: l’eccellenza del territorio

Il tartufo è considerato una delle varietà più pregiate in Italia, grazie alla ricchezza del terreno e al microclima ideale delle zone collinari. Tra le varietà più rinomate troviamo:

Tartufo Bianco

Tartufo Bianco (Tuber Magnatum Pico): disponibile nei mesi autunnali, è il più raro e pregiato. Il suo profumo è intenso e penetrante. Ottimo crudo, grattugiato o affettato sottile su pasta fresca, carne o uova.

Tartufo bianchetto

Tartufo bianchetto (Tuber albidum Pico)Tuber Albidum pico da gennaio a aprile , conosciuto come "Marzuolo" si distingue per le sue note agliacee che danno una forte personalità. Ottimo per arricchire carni,uova,formaggi. Esteticamente può ricordare il bianco, ma "economicamente accessibile"secondo nella categoria dei tartufi bianche ,ha dimensioni più piccoli rispetto al bianco, ma rende i piatti molto interessanti e con carattere nonostante il sua accessibilità prezzo/ kg.

Tartufo Estivo

Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vitt.): si raccoglie da novembre a marzo e ha un gusto armonico e complesso. Perfetto sia crudo che cotto, ideale per arricchire risotti, tagliolini o carni rosse.

Tartufo Estivo

Tartufo Estivo (Tuber Aestivum Vitt): chiamato anche Scorzone, si trova da maggio a settembre. Il suo aroma è più delicato, ma molto apprezzato in preparazioni fresche e leggere.

Tartufo Uncinato

Tartufo Uncinato (Tuber Uncinatum Vitt): detto anche Scorzone Invernale, è una varietà autunnale con profumo più deciso rispetto al tartufo estivo e una buona versatilità in cucina.

Tartufo Bianco

Tartufo Bianco (Tuber Magnatum Pico): disponibile nei mesi autunnali, è il più raro e pregiato. Il suo profumo è intenso e penetrante. Ottimo crudo, grattugiato o affettato sottile su pasta fresca, carne o uova.

Tartufo bianchetto

Tartufo bianchetto (Tuber albidum Pico)Tuber Albidum pico da gennaio a aprile , conosciuto come "Marzuolo" si distingue per le sue note agliacee che danno una forte personalità. Ottimo per arricchire carni,uova,formaggi. Esteticamente può ricordare il bianco, ma "economicamente accessibile"secondo nella categoria dei tartufi bianche ,ha dimensioni più piccoli rispetto al bianco, ma rende i piatti molto interessanti e con carattere nonostante il sua accessibilità prezzo/ kg.

Tartufo Nero Pregiato

Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vitt.): si raccoglie da novembre a marzo e ha un gusto armonico e complesso. Perfetto sia crudo che cotto, ideale per arricchire risotti, tagliolini o carni rosse.

Tartufo Estivo

Tartufo Estivo (Tuber Aestivum Vitt): chiamato anche Scorzone, si trova da maggio a settembre. Il suo aroma è più delicato, ma molto apprezzato in preparazioni fresche e leggere.

Tartufo Uncinato

Tartufo Uncinato (Tuber Uncinatum Vitt): detto anche Scorzone Invernale, è una varietà autunnale con profumo più deciso rispetto al tartufo estivo e una buona versatilità in cucina.

Qual è la differenza tra Tartufo Bianco e Tartufo Nero?

Il tartufo bianco è il più raro e aromatico, caratterizzato da un profumo intenso e pungente. È ideale da consumare crudo, così da esaltarne al meglio le proprietà. La sua stagionalità va da ottobre a dicembre e, proprio per la sua scarsità e per il profilo aromatico complesso, ha un costo molto elevato. Esternamente presenta una superficie liscia, un colore giallo chiaro e una forma irregolare.
Il tartufo nero, invece, ha un aroma più delicato e resiste meglio alla cottura, motivo per cui può essere utilizzato anche scaldato in padella. È perfetto per piatti caldi come risotti, uova, carni e persino pizza al tartufo. Si riconosce per la scorza rugosa, di colore scuro, e per la forma tendenzialmente tondeggiante. La sua stagionalità va da dicembre a marzo e il prezzo, pur essendo comunque elevato, risulta più accessibile rispetto a quello del tartufo bianco, offrendo comunque un sapore pregiato.

Come si conserva correttamente il Tartufo Fresco?

Il Tartufo Fresco va avvolto in carta assorbente e conservato in frigorifero dentro un contenitore ermetico. È importante cambiare la carta ogni giorno per evitare l’umidità. Si consiglia di consumarlo entro 5-7 giorni dalla raccolta per apprezzarne al massimo il profumo.

Quanto costa il tartufo?

Il prezzo del tartufo varia in base alla tipologia del tubero, alla varietà, alla stagione e alla disponibilità. Il Tartufo Bianco è il più pregiato e costoso, seguito dal Tartufo Bianchetto, simile ma meno intenso. A seguire troviamo il Tartufo Nero Uncinato, apprezzato per il suo aroma deciso, e infine il Tartufo Estivo, più delicato e disponibile in quantità maggiori. Puoi consultare i prezzi aggiornati nella sezione “Tartufo Fresco” del nostro shop online.

Che cos’è il Tartufo Toscano e cosa lo rende speciale?

Il tartufo toscano è una varietà apprezzata per la qualità del terreno e del  microclima  ideale della regione,che l’accomuna alle qualità del tartufo bianco di Alba o del piemonte in generale . Cresce spontaneamente nei boschi collinari o fondo valli e viene raccolto da tartufai esperti. Ha un profilo aromatico unico che lo rende protagonista di molte specialità gastronomiche.

Tutto il gusto del tartufo in mille declinazioni

Oltre al Tartufo Fresco, il nostro e-commerce propone una gamma completa di prodotti al tartufo, nati per soddisfare le esigenze dei veri gourmet.

Sottili fette di tartufo estivo liofilizzato, croccanti come chips e dal profumo intenso, perfette per arricchire piatti caldi e freddi. I Petali di Tartufo nascono da un'idea che unisce DESIDERIO, INCONTRI e UNIONE, tre parole che raccontano la passione dietro ogni variante. Ogni petalo è racchiuso in un elegante vasetto in vetro riutilizzabile, pratico e sostenibile, dotato di tappo macina per un uso semplice e immediato. Ideali su tagliolini, carpacci, uova, risotti e persino su ostriche o dolci, trasformano ogni piatto in un'esperienza sensoriale. Vegan, senza glutine, pronti all’uso: un piccolo gesto per un grande sapore.

Un modo pratico e creativo per aggiungere il sapore del tartufo a ogni piatto, con un tocco originale e sorprendente. Le nostre Spolverate di Tartufo uniscono il pregiato tubero a spezie selezionate, frutta e verdura liofilizzate o essiccate, creando combinazioni colorate e versatili. Ideali su popcorn, patatine, vellutate, primi, secondi, formaggi, pizza e primi piatti – trasformano ogni ricetta in un’esperienza nuova, sana e gustosa, ricca di gusto e fantasia.

Dai classici oli aromatizzati ai burri profumati, i nostri Condimenti al Tartufo sono alleati perfetti in cucina. Basta un filo d’olio al tartufo su una bruschetta o un risotto per trasformarlo in una portata gourmet.

Le nostre Creme al Tartufo sono realizzate con tartufi e ingredienti selezionati. Ottime per crostini, farciture, panini gourmet o per mantecare la pasta. 

Abbiamo ideato una linea esclusiva di Pasta e Riso al Tartufo, pensata per chi desidera portare in tavola il gusto del tartufo in modo semplice, veloce e raffinato. Tagliolini, pici, risotti e risi Carnaroli sono naturalmente aromatizzati per esaltare ogni piatto con il profumo inconfondibile del tartufo. Una soluzione pratica e gourmet, perfetta per trasformare ogni pasto in un’occasione speciale.

Chi ha detto che il tartufo non può essere usato nei dolci? Le nostre Dolcezze al Tartufo, come miele al tartufo, cioccolato e altre creazioni innovative, sorprendono anche i palati più curiosi.

Una linea pensata per l’aperitivo, con snack salati, salse e specialità al tartufo: l’Aperitartufo è perfetto per stupire gli ospiti e rendere unico ogni brindisi.

Per i consumatori che scelgono il biologico  , abbiamo creato la Linea Bio Tartufo, realizzata con ingredienti di altissima qualità. e di filiera corta controllata 

Regalare tartufo è un gesto raffinato e sempre apprezzato. Le nostre Idee Regalo al Tartufo includono eleganti confezioni, cofanetti e cesti natalizi, perfetti per ogni occasione speciale.

Perché scegliere Stefania Calugi?

Scegliere Stefania Calugi significa affidarsi a un marchio storico, simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo del tartufo, che coniuga sapientemente tradizione artigianale e innovazione sostenibile. Ogni prodotto nasce da una filiera controllata, con un’attenta selezione delle materie prime, processi produttivi rispettosi dell’ambiente e una profonda attenzione al benessere del personale, vero cuore pulsante dell’azienda.
La nostra filosofia si basa su una scelta consapevole: valorizzare il tartufo non solo come prelibatezza gourmet, ma anche come alleato per il benessere. Questo prezioso fungo ipogeo, infatti, ha un alto valore nutrizionale: è ricco di minerali come potassio, ferro, magnesio e fosforo, contiene fibre utili per ridurre il colesterolo, è povero di grassi e calorie, e grazie all’alto contenuto di iodio contribuisce al buon funzionamento del sistema muscolare, nervoso e circolatorio. Inoltre, è un potente antiossidante naturale, con effetti positivi sulla pelle, i capelli e le unghie, contribuendo a rallentare l’invecchiamento cellulare.
Sul nostro sito troverai un’ampia selezione di Tartufo Fresco e prodotti trasformati, accompagnati da ricette gourmet, suggerimenti d’uso e un servizio clienti dedicato, sempre pronto a consigliarti le migliori soluzioni per ogni occasione. Con Stefania Calugi, scegli un’esperienza di gusto consapevole, sostenibile e autenticamente italiana