Non ci sono ancora prodotti disponibili
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.
Shop
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.
L’olio al tartufo è tra i condimenti più iconici e apprezzati nel mondo della gastronomia, capace di trasformare una ricetta semplice in un piatto sofisticato e ricco di carattere. Da secoli, il tartufo è considerato un tesoro del sottobosco italiano, celebrato per il suo profumo penetrante e il sapore avvolgente.
Ogni bottiglia racchiude un connubio perfetto tra intensità aromatica e semplicità di utilizzo, pensato per arricchire in modo naturale ogni preparazione.
L’olio al tartufo è un condimento aromatizzato ottenuto dalla combinazione di olio extravergine di oliva di alta qualità con estratto di tartufo. Questo processo permette di catturare e conservare le note più caratteristiche del tartufo – dal gusto e odore più delicato del bianco ad un gusto più deciso caratteristico del tartufo nero– in un formato pratico e facilmente dosabile.
A differenza del tartufo fresco, che ha una stagionalità ben definita e necessita di conservazione attenta, l’olio al tartufo può essere utilizzato tutto l’anno senza perdere il suo aroma caratteristico. È un modo intelligente per avere sempre a portata di mano il profumo e il gusto del tartufo, pronti a esaltare qualunque piatto.
Uno degli aspetti più apprezzati dell’olio tartufato è la sua incredibile versatilità in cucina. Può essere utilizzato sia a crudo che a caldo, come finitura o come ingrediente aromatico in molte preparazioni. La regola principale è non eccedere nella quantità bastano poche gocce per trasformare completamente un piatto.
L’olio al tartufo è perfetto per condire risotti, tagliolini all’uovo, uova al tegamino o strapazzate, ma anche per dare un tocco gourmet a piatti di carne, tartare, carpacci, verdure grigliate o purè di patate. Sui crostini caldi o in combinazione con un formaggio stagionato, sprigiona tutto il suo bouquet aromatico in pochi secondi.
Inoltre, l’olio al tartufo bianco ha un profumo più delicato e pungente, perfetto per piatti raffinati e leggeri, mentre l’olio al tartufo nero si adatta a preparazioni più rustiche, ricche e corpose. Entrambi si abbinano perfettamente a piatti sia vegetariani che a base di carne, offrendo un profilo aromatico inconfondibile.
Il tartufo è un fungo ipogeo che cresce spontaneamente in simbiosi con le radici di alberi come querce, pioppi, noccioli e carpini. La raccolta avviene con l’ausilio di cani addestrati capaci di riconoscere il profumo sotto terra.
Ogni varietà di tartufo ha un aroma specifico: il tartufo bianco è più pungente e sofisticato; il tartufo nero estivo è più morbido e delicato, con sentori di funghi secch. L’olio al tartufo è in grado di catturare queste sfumature, permettendo di apprezzarle anche in assenza del prodotto fresco.
Nel laboratorio di Stefania Calugi, il tartufo viene trattato con attenzione per preservarne tutte le proprietà. Ogni bottiglia viene confezionata in vetro, il tappo dosatore consente un uso preciso, evitando sprechi e facilitando il controllo della quantità.
L’olio al tartufo rappresenta uno dei condimenti più versatili e raffinati per arricchire piatti sia semplici che elaborati, grazie al suo profumo intenso e al sapore avvolgente che richiama tutta l’eleganza del tartufo fresco.
Viene impiegato per esaltare primi piatti, secondi, contorni e antipasti, anche in piccole quantità. Insieme all’olio, l’aceto al tartufo completa l’esperienza gustativa per chi ama creare contrasti aromatici sofisticati: ideale per insalate gourmet, carni bianche o per sfumare salse delicate. Entrambi i condimenti esprimono al meglio il carattere unico del tartufo, offrendo soluzioni pratiche, intense e adatte a ogni occasione
check_circle
check_circle