Non ci sono ancora prodotti disponibili
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.
Shop
Resta in contatto! Altri prodotti verranno mostrati qui non appena saranno stati aggiunti.
Il burro al tartufo firmato Stefania Calugi è un condimento raffinato, pensato per esaltare ogni preparazione con l’aroma deciso e naturale del tartufo. Nato dall’unione tra burro di alta qualità e tartufi selezionati, questo prodotto racchiude tutta la semplicità e la ricercatezza della tradizione gastronomica .
Utilizzato da chef professionisti e appassionati di cucina, il burro al tartufo è perfetto per impreziosire piatti salati con una nota morbida, cremosa e avvolgente. La sua versatilità lo rende ideale in molteplici preparazioni: dai primi piatti ai secondi, dalle verdure alle uova, fino alla panificazione e agli antipasti.
Disponibile in formati pratici e conservabili, il burro al tartufo Stefania Calugi è realizzato con ingredienti selezionati e lavorazione artigianale. Ogni confezione rappresenta un concentrato di gusto autentico, pronto da usare per trasformare ogni ricetta in un piatto gourmet.
Sapere come abbinare il burro al tartufo consente di sfruttarne al massimo le potenzialità in cucina. Il suo sapore è equilibrato ma intenso, perfetto per piatti semplici che desiderano un tocco sofisticato.
Il suo utilizzo più classico è nella pasta fresca: tagliatelle, fettuccine, gnocchi o ravioli si arricchiscono con una noce di burro al tartufo fusa direttamente in padella. Per i risotti, può essere utilizzato nella mantecatura finale per ottenere cremosità e un profumo irresistibile.
Anche con la carne dà ottimi risultati: un medaglione di filetto o una tagliata, a fine cottura, diventano più aromatici se completati con un leggero strato di burro al tartufo. Ideale anche con uova al tegamino, asparagi, funghi trifolati e patate al forno.
In pasticceria salata e panificazione, il burro tartufato può essere impiegato per arricchire focacce, grissini, sfoglie salate o semplicemente spalmato su crostini caldi. Perfetto per realizzare tartine o vol-au-vent da servire come antipasto o finger food.
Un abbinamento molto apprezzato è anche quello con i formaggi: servito accanto a pecorini o tome stagionate, dona un contrasto morbido e profumato, ideale per un aperitivo raffinato o un tagliere gourmet.
Una domanda frequente riguarda quanto dura il burro al tartufo. La durata dipende dal tipo di confezionamento e dal rispetto delle condizioni di conservazione. I prodotti Stefania Calugi vengono realizzati con materie prime selezionate e confezionati in modo da garantire una lunga conservazione in frigorifero, senza perdere qualità né aroma.
In generale, il burro al tartufo non aperto può durare fino a 6 mesi se conservato a temperatura controllata, indicata sull’etichetta. Una volta aperto, è consigliabile consumarlo entro 5–7 giorni, mantenendolo sempre ben chiuso e al fresco, per evitare alterazioni nel sapore e nella consistenza.
Si consiglia di utilizzare sempre utensili puliti per prelevare il prodotto e di richiuderlo ermeticamente dopo ogni uso. Anche se il tartufo ha un aroma penetrante e duraturo, la conservazione corretta è fondamentale per preservarne le qualità organolettiche originali.
Per un uso ottimale, il burro può anche essere porzionato e congelato, in modo da averlo sempre pronto in piccole dosi da usare all’occorrenza, senza sprechi.
Il burro al tartufo è disponibile in purezza o in combinazione con altre referenze tartufate, ideale anche come idea regalo o per comporre cesti gastronomici di pregio. Pronto all’uso, naturale e senza additivi chimici, rappresenta una delle espressioni più eleganti del tartufo in cucina.
check_circle
check_circle